CLICCA QUI SOPRA PER ENTRARE NEL NUOVO SITO DEL
GRUPPO X SALZANO
http://gruppoxsalzano.org
GIOVEDI 22 DICEMBRE 2011
BABBO NATALE IN PUNTO G SALZANO
L'EVENTO DELL'ANNO ,
L'EVENTO CHE TUTTI ATTENDONO, L'EVENTO CHE FA IMPAZZIRE
SALZANO, L'EVENTO DEGLI EVENTI : BABBO NATALE IN PUNTO G
!!!!!!!!!!!!!!!!
RINGRAZIAMO I " NUOVO FRONTE DEL VASCO " PRESENTI NEL NATALE
2009 ED I "RUMATERA" PRESENTI NEL 2010...
L'EVENTO è APERTO A TUTTI QUELLI CHE CONOSCONO IL PUNTO G
ALLE MOROSE AMICI ECC...


NEW YEAR'S EVE PARTY
Sabato 31 Dicembre dalle
ore 21.00
Punto G Campalto


Il
Centro di Servizio per il Volontariato della
provincia di Venezia
attraverso un percorso condiviso con Città
Solidale del Comune di Venezia presenta l’incontro-dibattito
con il dr. Gino Mazzoli (sociologo,
esperto di formazione al volontariato).
L’incontro si propone di approfondire e
migliorare le capacità dell’Organizzazione di Volontariato
nel rispondere alle nuove sfide del sociale.
ASSOCIAZIONI E
NUOVO QUADRO SOCIALE:
come sta
cambiando il volontariato a fronte della mutata composizione
della popolazione, del calo delle risorse, dei sempre più
significativi mutamenti culturali e valoriali?
martedi 13
dicembre 2011 – ore 9.30
AULA MAGNA ¦
LICEI STEFANINI ¦ Via del Miglio, 30 ¦ 30173 MESTRE –
VENEZIA
Il corso è
aperto a tutte le Associazioni di Volontariato e alle
persone interessate.
2-6 Agosto
2011 Salzano
PENSIERO STUPENDO
Pensiero Stupendo.
L'edizione 2011 di FILI - Filanda Idee Lavoro Identità è
dedicata al pensiero e alla gioia del pensare, per
pensare il pensiero,
come diceva Giorgio Gaber. Attraverso il teatro e la danza, la
musica e la convivialità, il programma si propone di avvicinare
l’arte e la vita, il pensiero alla quotidianità.
Pensiero stupendo
è il pensiero che può e farà stupire e che artisti di diverse
discipline condivideranno con gli spettatori per dire e portare
qualcosa di nuovo al progetto FILI e alla Filanda Romanin-Jacur
di Salzano. Lo splendido sito di archeologia industriale è un
luogo ogni anno nuovo, vivo e vissuto dai cittadini che lo
frequentano ogni giorno, ma solo in alcuni periodi dell’anno
trova la propria anima e destinazione di luogo della produzione
artistica, dialoga con il presente e trova una relazione nuova
con la comunità per produrre
tanti pensieri stupendi.
Con questo
spirito, dopo il rischio chiusura dell’anno scorso superato
grazie all’aiuto di una rete di operatori, imprenditori e
cittadini, la nuova edizione di FILI riprende con la stessa
intensità e lo stesso impegno culturale e civile di nove anni
fa. Venerdì 5 e sabato 6
agosto il piccolo festival rinnova l'invito ad
artisti e cittadini a vivere, lavorare e godere dei pensieri,
altrui e propri, nell'antica fabbrica tra lavoro e cultura
2- 3 - 4 AGOSTO
WORKSHOP + LABORATORIO DI CREAZIONE DANZA VERTICALE
Il Workshop,
condotto da Wanda Moretti con musiche e interventi sonori di
Marco Castelli, selezionerà danzatori e attori al fine di
includere nuovi performer per la presentazione del primo studio
del work in progress Atto Bianco, che si terrà alla Filanda di
Salzano dal 2 al 6 agosto. La sessione di lavoro residenziale
gratuita sarà aperta a 4 partecipanti selezionati tramite il
workshop aperto a 12 danzatori e attori con una buona
preparazione fisica e interessati all’esplorazione delle
potenzialità coreografiche ed espressive del corpo su piani
verticali.
Workshop di selezione
2 agosto ore 11.00
- 13.00, Forte Marghera - Via Forte Marghera (Mestre Venezia)
Residenza di creazione
I performer
selezionati parteciperanno al laboratorio di creazione site
specific per 3 giorni alla Filanda:
2 - 3 - 4 agosto
Filanda di Salzano
5 - 6 agosto
Presentazione pubblica del primo studio, Filanda di Salzano
VENERDì 5 AGOSTO
ore 19.30
teatro per
famiglie - bambini dai 6 anni
(posti
limitati - si consiglia la prenotazione)
IL LIBRO CON GLI STIVALI
DA GRANDE VOGLIO ESSERE FELICE
finalista PREMIO SCENARIO INFANZIA 2011
con Susi
Danesin, Anna De Franceschi
regia
Gaetano Ruocco Guadagno
ore 20.30
danza
verticale - site specific
WANDA MORETTI - COMPAGNIA IL POSTO
MARCO CASTELLI SMALL ENSEMBLE
ore 21.30
DON ANDREA GALLO
CARLA PEIROLERO
ESISTENZA SOFFIO CHE HA FAME
Parole e musiche ispirate a Qohélet e altri testi sacri
di e con Don
Andrea Gallo
e Carla
Peirolero,
con Roberta
Alloisio canto
e Mauro
Sabbione ai fiati
Una cerimonia
tra teatro e spiritualità per riflettere insieme sulla
dimensione sacra dell’esistenza. Un’attrice, una cantante,
un musicista e un Pastore danno vita a un rituale, una danza
di parole che muove emozioni e riunisce nello stesso cerchio
artisti e spettatori. Nato da un incontro tra Carla
Peirolero e Don Andrea Gallo, il “prete da marciapiede” più
famoso d’Italia, lo spettacolo è un cammino tra culture e
religioni e restituisce il senso di comunione tra i popoli
pur nella difficoltà delle diversità.
SABATO 6 AGOSTO
ore 19.00
GIULIANA MUSSO presenta
LA BASE
Finale
aperto del laboratorio TEATRO D’INDAGINE condotto da
Giuliana Musso
per
ESPERIENZE GIOVANI A TEATRO 2010-11, Fondazione di
Venezia - Euterpe
con
Marco Artusi, Chiara Benedetti, Evarossella Biolo,
Chiara Dall’Osto, Giuliana Musso, Anna Novello,
Paolo Piludu, Martina Pittaerllo, Beatrice Sarosiek,
Arianna Sinigaglia, Claudia Stefani
ore 21.30
danza verticale - site specific
WANDA MORETTI - COMPAGNIA IL POSTO
MARCO CASTELLI SMALL ENSEMBLE
ATTO BIANCO - STUDIO 1
Ideazione e coreografia di Wanda Moretti
Musiche di e con Marco Castelli
ore 22.00
VITALIANO TREVISAN
SOLO ET PENSOSO
di
Vitaliano Trevisan
musiche originali di Daniele Roccato
Martedi 17
Maggio 2011 Ore 17.00 Punto G Salzano
Pino Roveredo
Pino Roveredo per incontrare i
giovani sarà presente al Punto G Salzano Martedi 17 maggio 2011
alle ore 17.00.
Pino Roveredo Scrittore e Giornalista ha vinto il "Premio
Campiello"
Per conoscerlo meglio ecco di seguito un'intervista :
...
Intervista a Pino Roveredo: "la scrittura è come una pelle"
Vincitore nel 2005 del Premio Campiello con il libro di racconti
“Mandami a dire”, Pino Roveredo è nato a Trieste nel 1954 da una
coppia di genitori sordomuti che vivevano di stenti nella
Trieste del secondo dopoguerra.
Pino ha passato gli anni di scuola in collegio. Incapace di
sottomettersi ad un regime di continui soprusi e maltrattamenti,
un giorno è riuscito a fuggire. Ad attenderlo, tuttavia, non c’è
stata la libertà tanto desiderata ma le difficoltà della vita, e
la tentazione dell’alcolismo, che presto si è trasformata in
dipendenza e lo ha portato prima in prigione e poi in manicomio.
Tra un ricovero e l’altro, Pino ha sperimentato tutte le forme
di trasgressione, fino a trovare, grazie all’amore per la donna
che è diventata sua moglie e che gli ha dato tre figli, la forza
di sfuggire a un destino che pareva inevitabile. La sua è stata
un’esistenza fatta di ombre, di sofferenza, di emarginazione, ma
anche di vittorie contro il buio della disperazione. Un esempio
luminoso di speranza e di riscatto per tutti coloro che soffrono
e che si trovano intrappolati dalla vita in situazioni
difficili. Oggi, Roveredo scrittore e giornalista, non ha
dimenticato e continua ad aver voglia di occuparsi degli
“ultimi”, impegnandosi in varie organizzazioni umanitarie che
operano in favore delle categorie disagiate.
“Per un certo periodo ho trattato la mia vita come un gioco –
racconta Roveredo – e ciò mi è costato molto, in quanto ho
dovuto faticare non poco per riparare agPino Roveredo
li sbagli fatti. La vita è una cosa seria che bisogna vivere
“ogni giorno un giorno”, intendendo con questo dire che la vita
è talmente breve e intensa che non ci si può permettere di
sprecarne nemmeno un attimo. Le gioie sono veloci mentre gli
sbagli sono molto difficili da rimediare”. “Ho sempre scritto –
continua – durante il corso di tutta la mia vita, anche in
carcere dove scrivevo lettere in cambio di sigarette. L’amore
per la scrittura sin dall’inizio ha rappresentato tutto per me e
le mie esperienze contano tantissimo nei miei libri. Non potrei
mai raccontare di cose che non ho vissuto. La scrittura è come
una pelle per me. Io ascolto le storie, me le cucio addosso e le
riporto su carta. Infatti, la mia è una scrittura parlata. Io
piango, rido, converso con me stesso, parlo ad alta voce e
riporto su carta solo quello che rientra nel piacere
dell’ascolto. Se non trovo la musicalità nelle mie parole, non
forzo mai la frase”.
La sua scrittura, estranea a qualsiasi formazione letteraria, ma
capace di catturarti con la sua forza poetica viene da lì, da
quella vita vissuta. “Da piccolo – spiega Roveredo – ho imparato
ad esprimermi con i gesti prima che con le parole. La mia grande
fortuna è stata quella di aver avuto due genitori che mi hanno
insegnato che cos’era il silenzio. Quel silenzio che ti permette
di riflettere. Il mio primo linguaggio, infatti, è stato quello
delle mani ed è con questo movimento che è nata la voglia di
scrivere, tant’è che ancora oggi io preferisco scrivere a mano
ed è proprio questa fisicità che è intrinsecamente legata al mio
linguaggio che mi permette di avere con la scrittura un
coinvolgimento completo”.
La sofferenza è un passaggio obbligato di crescita? “Non credo –
risponde Roveredo – che sia un passaggio necessario, tuttavia
ritengo che difficilmente si possa apprezzare la dolcezza di una
carezza se prima non si è sopportato il dolore di uno schiaffo,
o godere di una vittoria se prima non hai provato il sapore
amaro di una sconfitta”. “Uno dei mali dei giovani – prosegue –
è non saper per l’appunto gestire le sconfitte ed è per questo
che alle prime difficoltà si arrendono. La scrittura per me è
stata salvifica, mi ha aiutato a ritrovare la luce in fondo al
tunnel, anche se credo che sia la cultura, nel senso più ampio
del termine, ad aiutarci veramente a riempire quel vuoto che
talvolta consideriamo incolmabile”.
La sua storia non gli ha lasciato né rimpianti né durezze, ma
una serenità quasi palpabile che si avverte immediatamente al
primo incontro. Una serenità conquistata con fatica e proprio
per questo profonda e consapevole. “All’inizio – ricorda lo
scrittore – mi distinguevo perché figlio di sordomuti, poi sono
stato soprannominato Pino carcere, poi Pino matto, poi Pino
bibita. Poi finalmente è arrivato il momento della svolta: Pino
Campiello. Ma non dimentico mai che il mio successo mi dà la
possibilità di raccontare la sofferenza di quelle persone che
hanno vinto le loro battaglie in silenzio, senza clamore”. “Oggi
– conclude Roveredo – mi occupo di teatro e ho fondato la
Compagnia Instabile, che in dieci anni ha visto partecipi più di
quattrocento ragazzi, lavoro per aiutare i tossicodipendenti e
gli alcolisti, e riconoscendomi come uno di loro, salvando loro,
salvo anche me stesso”.
Venerdi 6
Maggio 2011 Ore 20.30 Punto G Salzano
Venerdi 6 maggio dalle ore 20.30
il Gruppo X , il Comitato Gemellaggio e l'associazione Tosi de
Salzan vi invitano al Punto G per un rinfresco e della buona
musica.
L'idea di questa iniziativa è di far conoscere ai giovani le
finalità del Comitato gemellaggio che mirano a promuovere la
multiculturalità e l'apertura verso l'estero attraverso scambi e
incontri internazionali.
Vi aspettiamo in molti. Ciao il Gruppo X.
SPORT ED EDUCAZIONE
SAPER FAR SQUADRA…PER CRESCERE INSIEME
TEATRO NUOVO di MIRANO
Via della Vittoria, 75 – Mirano (Ve)
ore 20.30
Ciclo di
incontri di formazione volti a sensibilizzare gli adulti
significativi (genitori, allenatori, docenti, educatori,
animatori) sull’importanza dell’educazione e
dell’accompagnamento delle giovani generazioni
in un’ottica
di promozione del benessere familiare e di comunità.
14 FEBBRAIO 2011
Figli di ultima generazione: Quale sfida educativa?
28 FEBBRAIO 2011
Essere adulti significativi con gli adolescenti: la risposta
della comunità
14 MARZO 2011
Lo sport é educazione: gioco e regole per crescere
Presentazione della Carta etica dello sport
Relatrice per tutti gli incontri
Lazzaretto Monica,
Responsabile Centro Studi Giuseppe Olivotti s.c.s. –
ONLUS
e con la partecipazione di
Bertrand Fourcade,
già Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Rugby
Mercoledi 22
Dicembre
Come ogni anno
prima di Natale al Punto G è FESTA con " BABBO NATALE IN PUNTO G"
.... l'avvenimento più atteso dell'anno al G !!! Prossimamente il
programma e le indicazioni più importanti per la festa !!!
21 Giugno 2010
ESTATE 2010
NELL'AREA DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE SALZANO
IL COMUNE DI
SALZANO E I CENTRI DI AGGREGAZIONE GRUPPO X
IN
COLLABORAZIONE CON L’A.S.D. BASKET SALZANO ’03
E L’A.S.D.
SKATING SALZANO PROPONGONO UNA SERIE DI
ATTIVITÀ,
DURANTE L’ESTATE, PER VALORIZZARE APPIENO L’AREA
DEI CENTRI
DI AGGREGAZIONE.
Skating in
Notturna
L’A.S.D. Skating
Salzano mette a disposizione degli istruttori qualificati per
lezioni gratuite di pattinaggio e per attività di pattinaggio libero
A
PARTIRE DAL 10 GIUGNO - OGNI GIOVEDI’ SERA DALLE 21.00 ALLE 23.00
Play Ground
L’A.S.D. Basket
Salzano’03 mette a disposizione un istruttore qualificato per
un’attività di gioco libero del basket aperta a tutti i bambini,
ragazzi e giovani
A PARTIRE DA LUNEDI’
21 GIUGNO - OGNI GIORNO DALLE 17.00 ALLE 19.00
CENTRI ESTIVI
Tradizionale attività
promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili
per i bambini e i
ragazzi dai 6 ai 13 anni
DAL 14 GIUGNO AL 16
LUGLIO - DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8.00 ALLE 13.00
Punto
Giovani
Continuano per tutta
l’estate le attività del Punto Giovani promosse dal Gruppo X,
mediante convenzione con il Comune, proponendo attività
ludico-educative rivolte ai giovani dai 14 anni in sù. Quando il
Punto Giovani è aperto è sempre presente una figura responsabile.
SALZANO
lunedì 26 aprile
PASS 2020 – Come vorrei Salzano nel 2020?
Focus su: PASS 2020 – Piano di Assetto dello Sviluppo Sociale,
ovvero un percorso condiviso per progettare
e costruire la comunità salzanese da qui al 2020…
QUAL E’ IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI? QUALI LE PRIORITA’?
Ne parleremo insieme a Roberto Maurizio – esperto di progettazione
sociale
Dalle 18.00 al Centro di Aggregazione di Salzano – Area Brolo, via
Marconi
Conferenza Stampa
giovedì 15 aprile 2010
alle
ore 18.00
presso
il Punto Giovani – Area Brolo in via Marconi a Salzano
I
CENTRI DI AGGREGAZIONE
A
SALZANO E A ROBEGANO
RIPARTE
UN NUOVO PROGETTO:
Informalità
AggregAttiva
(Salzano
VE – 9.APR.10) “Informalità AggregAttiva 2010-2012” è il titolo del
Progetto che vuole favorire la presenza a pieno titolo nella
comunità locale dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani che sono disposti a mettersi in gioco ed essere
cittadini attivi a tutti gli effetti.
Questa la finalità dei due Centri di Aggregazione attivati grazie
ad una convenzione tra il Comune di Salzano e il Gruppo X,
associazione giovanile che da anni opera e collabora con
l’Amministrazione Comunale nell’ambito delle Politiche Giovanili:
I
Centri di Aggregazione sono quindi un’importante opportunità in
cui i ragazzi e i giovani hanno UN LORO SPAZIO dove VIVERE
IL PROPRIO TEMPO.
Ogni
ragazza o ragazzo che vuole impegnarsi e partecipare o semplicemente
trascorrere qualche ora in compagnia, trova qui due operatori e
gruppi di giovani, in una quotidianità fatta di incontri, sport,
eventi, gioco, video, musica. Le attività, a volte strutturate, a
volte informali, diventano così una “palestra” dove imparare a
vivere insieme e sentirsi parte integrante della comunità.
Le
attività dei Centri di Aggregazione saranno presentati
nell’ambito di una
CONFERENZA STAMPA
giovedì 15 aprile 2010
alle
ore 18.00
presso
il Punto Giovani – Area Brolo in via Marconi a Salzano
interverranno
il Sindaco di Salzano, Alessandro
Quaresimin,
l’Assessore alle Politiche Giovanili
Daniele Masiero,
il Presidente dell’Associazione
Gruppo X e Direttore della Caritas di Venezia Mons. Dino Pistolato,
gli operatori e i ragazzi dei Centri.
la
S.V. è invitata
2/5
Aprile 2010 31° Trofeo Garbosi
Da venerdi 2 a
lunedi 5 aprile 2010 il Leoncino '96 ed il Leoncino '97
parteciperanno al 31° Trofeo Gabosi a Varese
Domenica 28 Marzo 2010
Join The Game : Fase
Regionale
Venerdi 26 Marzo
Laboratorio di Beauty
Farm in Punto G a Salzano : Le ragazze del Punto G Salzano a
disposizione per " sistemare " i ragazzi .
Gli
Appuntamenti della settimana 17 - 21 Marzo
Mercoledi 17 marzo
18.30 al Volta : Amichevole Leoncino '97 Big '97
Sabato 20 marzo ore
16.00 a Treviso campionato Under 14 Elite : Benetton Leoncino
Domenica 21 Marzo ore
15.30 a Favaro campionato Under 14 : Favaro Leoncino '97
Domenica 21 Marzo ore
17.00 a Solesino Pd campionato Under 15 Open : Solesino Spinea
Gli
Appuntamenti della settimana
Sabato 13 Marzo ore
18.30 al Volta Campionato Under 14 Elite Leoncino Virtus padova
Domenica 14 Marzo
ore 11.00 Campionato Under 15 Open a Spinea : Spinea Conegliano
Domenica 14 Marzo ore
16.00 al Volta Campionato Under 14 Leoncino '97 Castellana
Gli
Appuntamenti della settimana
Domenica 28 Febbraio
ore 11.00 Campionato Under 15 Open a Spinea Grande Derby Spinea
Martellago
Mercoledi 24 febbraio
2010 0re 18.00 Campionato Under 13 al Volta Leoncino Spinea
Venerdi 26 febbraio
2010 ore 18.00 Campionato Under 13 al Volta Leoncino Carmini
Domenica 28 febbraio
2010 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Torneo delle Provincie a Jesolo
Domenica 28 febbraio
2010 alle ore 11.00 Campionato under 14 elite al Volta Leoncino
Vicenza
Domenica 21 Febbraio 2010
Domenica 21 Febbraio
ore 11 a Vicenza Campionato Under 15 Open : Vicenza Spinea
Domenica 21 Febbraio
ore 16 Campionato Under 13 a Lido : Lido Leoncino
Martedi 23 Febbraio 2010
Rappresentativa provinciale di
Venezia – Categoria 1997 MX
Il Cna provinciale di Venezia, per il
Torneo delle Province Jesolo Lido 28 febbraio 10 indice una gara
amichevole per martedì 23 febbraio 10 ore 17.00 Pal. Cornaro Via ML
King Jesolo-Lido convoca in loco alle ore 16.15 i
seguenti atleti e staff:
Lorenzo AMBROSIN (Basket Club Jesolo)
Kedir BARBIERO (Junior Basket Leoncino)
Riccardo BOLPIN (A.S.D. Orogranata)
Jacopo BONAFE’ (Dolphins Dolo)
Mattia CALZAVARA (Junior Basket Leoncino)
Gianluca CORRO’ (Dolphins Dolo)
Sebastiano CRIVELLARI (U.S. Carmini)
Nicolò DE ROSSI (U.S. Carmini)
Francesco FABRIS (Junior Basket Leoncino)
Matteo FARNEA (U.S. Carmini)
Giacomo NALESSO (A.S.D. Orogranata)
Andrea PERZOLLA (A.S.D. Orogranata)
Alessandro SBROGIO’ (Junior Basket Leoncino)
Luca STEFANI (Jesolosandonà Basket)
Jacopo TOSO (A.S.D. Carmini)
Federico ZOCCOLETTO (Pall. Eraclea)
A disposizione
Simone FRANCESCHI (Basket Club Jesolo)
Luca STEFANI (Jesolosandonà Basket)
Mercoledi
17 Febbraio 2010
Rappresentativa provinciale di Venezia –
Categoria 1997 MX
Il Cna
provinciale di Venezia per il Torneo delle Province Jesolo-Lido 28 febbraio 2010
indice un raduno di addestramento e selezione per mercoledì 17 febbraio 10
ore 15.30 Pal. Marconi Via del Gazzato Mestre-Cipressina e convoca i seguenti
atleti e staff:
Lorenzo AMBROSIN (Basket Club Jesolo)
Kedir BARBIERO (Junior Basket Leoncino)
Riccardo BOLPIN (A.S.D. Orogranata)
Jacopo BONAFE’ (Dolphins Dolo)
Mattia CALZAVARA (Junior Basket Leoncino)
Gianluca CORRO’ (Dolphins Dolo)
Sebastiano CRIVELLARI (U.S. Carmini)
Nicolò DE ROSSI (U.S. Carmini)
Francesco FABRIS (Junior Basket Leoncino)
Matteo FARNEA (U.S. Carmini)
Simone FRANCESCHI (Basket Club Jesolo)
Giacomo NALESSO (A.S.D. Orogranata)
Andrea PERZOLLA (A.S.D. Orogranata)
Alessandro SBROGIO’ (Junior Basket Leoncino)
Luca STEFANI (Jesolosandonà Basket)
Jacopo TOSO (A.S.D. Carmini)
Federico ZOCCOLETTO (Pall. Eraclea)
Sabato 13
Domenica 14 Febbraio 2010
Campionato Under 15
Open
:A Spinea Domenica 14 Febbraio ore 11.00 Spinea Vigonza
Campionato Under 14
: A Mestre Bissuola Sabato 13 Febbraio ore 18.30 Papa Luciani Leoncino
Campionato Under 14
Elite : A Montebelluna Sabato 13 Febbraio ore 18.00 Montebelluna Leoncino
Mercoledi
10 Febbraio 2010
Campionato Under 14
: mercoledi 10 Febbraio 2010 a Venezia Carmini Leoncino
Mercoledi
10 Febbraio 2010
Il C.N.A. provinciale di Venezia, in vista del
Torneo delle Province Venete che si disputerà a
Jesolo
Lido domenica 28 febbraio 2010, ha convocato, per un raduno di
addestramento e selezione della Rappresentativa provinciale Under 13
(atleti nati nel 1997)- che si svolgerà presso la Palestra dell’Istituto “A.
Volta” di via Asseggiano Mestre (località Gazzera) MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO 2010 con inizio alle
ore 16:45
e termine per le ore 18:30, i seguenti 24
atleti:
Lorenzo AMBROSIN (Basket Club Jesolo)
Gianmaria BARBIERI (Jesolosandonà Basket)
Kedir BARBIERO (Junior Basket Leoncino)
Riccardo BOLPIN (A.S.D. Orogranata)
Jacopo BONAFE’ (Dolphins Dolo)
Tommaso BUFFOLO (Jesolosandonà Basket)
Mattia CALZAVARA (Junior Basket Leoncino)
Gianluca CORRO’ (Dolphins Dolo)
Alberto CORROCHER (B.I.G.)
Sebastiano CRIVELLARI (U.S. Carmini)
Nicolò DE ROSSI (U.S. Carmini)
Francesco FABRIS (Junior Basket Leoncino)
Matteo FARNEA (U.S. Carmini)
Simone FRANCESCHI (Basket Club Jesolo)
Alberto LAZZARI (Basket Noale)
Giacomo NALESSO (A.S.D. Orogranata)
Alvise PERINI (ABC Mestre)
Andrea PERZOLLA (A.S.D. Orogranata)
Alessandro SBROGIO’ (Junior Basket Leoncino)
Luca STEFANI (Jesolosandonà Basket)
Alessandro TIMINI (ABC Mestre)
Jacopo TOSO (A.S.D. Carmini)
Lorenzo VISENTIN (Pall. Eraclea)
Federico ZOCCOLETTO (Pall. Eraclea)
Referente Tecnico Provinciale: Luca PEDERZOLLI.
Allenatori:
Davide BALLARIN,
Giacomo DE
MARCHI, Andrea SCUSSAT.
Dirigente F.I.P.:
Alberto MAINARDI (cell. 339.2654964)
Gli atleti dovranno presentarsi muniti del proprio abbigliamento personale.
Le Società interessate sono state tutte informate della presente convocazione
con comunicato ufficiale inviato a mezzo mail.
Sabato 6 e
Domenica 7 Febbraio
Campionato Under 14
Sabato 7 Febbraio in via Calabria Mestre ore 18.30 leoncino'97 - Lido
Campionato Under 14 Elite Sabato 7 Febbraio al
Volta Mestre ore 18.30 leoncino'96 - Marostica
Campionato Under 15
Open Domenica a Spinea ore 11.00 Spinea - San Vendemiano
Mercoledi
3 Febbraio
Il C.N.A. provinciale di Venezia,
in vista del Torneo delle Province Venete che
si disputerà a Jesolo Lido domenica 28 febbraio
2010, ha convocato, per un raduno di addestramento e selezione
della Rappresentativa provinciale Under 13 (atleti nati
nel 1997)- che si svolgerà presso la Palestra dell’Istituto “A.
Volta” di via Asseggiano Mestre (località
Gazzera) MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO 2010 con inizio
alle ore 16:45 e termine per le ore
18:30, i seguenti 31 atleti:
Lorenzo AMBROSIN
(Basket Club Jesolo)
Gianmaria BARBIERI
(Jesolosandonà
Basket)
Kedir BARBIERO (Junior Basket
Leoncino)
Leonardo BOTTER MARTINAZZI (A.S. Santa
Margherita)
Michele BROLLO (Pall. Eraclea)
Tommaso BUFFOLO (Jesolosandonà Basket)
Mattia CALZAVARA (Junior Basket
Leoncino)
Matteo COLORIO (Junior Basket
Leoncino)
Gianluca CORRO’ (Dolphins Dolo)
Alberto CORROCHER (B.I.G.)
Sebastiano CRIVELLARI (U.S. Carmini)
Nicolò DE ROSSI (U.S. Carmini)
Stefano DI MARZO (Basket Club Jesolo)
Francesco FABRIS (Junior Basket
Leoncino)
Matteo FARNEA (U.S. Carmini)
Simone FRANCESCHI (Basket Club Jesolo)
Giacomo GEROTTO (U.S. Carmini)
Alberto LAZZARI (Basket Noale)
Sebastiano MEGERA (Junior Basket
Leoncino)
Tamiru MORETTI (Junior Basket
Leoncino)
Giacomo NALESSO (A.S.D. Orogranata)
Alvise PERINI (ABC Mestre)
Andrea PERZOLLA (A.S.D. Orogranata)
Vittorio SALERNO (Junior Basket
Leoncino)
Alessandro SBROGIO’ (Junior Basket
Leoncino)
Luca STEFANI (Jesolosandonà Basket)
Alessandro TIMINI (ABC Mestre)
Jacopo TOSO (A.S.D. Carmini)
Lorenzo VISENTIN (Pall. Eraclea)
Isaia ZAGO (Basket Noale)
Federico ZOCCOLETTO (Pall. Eraclea)
Referente Tecnico Provinciale: Luca PEDERZOLLI.
Allenatori:
Davide BALLARIN,
Giacomo DE MARCHI, Andrea SCUSSAT.
Dirigente F.I.P.:
Alberto MAINARDI (cell.
339.2654964)
Gli atleti dovranno presentarsi muniti del proprio abbigliamento
personale.
Le Società interessate sono state tutte informate della presente
convocazione con comunicato ufficiale inviato a mezzo mail.
Martedi 2 Febbraio Febbraio
Ore 16.00 al
Coni di Mestre Campionato Under 13 Reyer leoncino
Domenica 31 Gennaio 2010
JOIN
THE GAME 2010
Torneo Nazionale 3 contro
3
Categorie Under 13 e Under 14 maschile e femminile
La F.I.P., in collaborazione con VERDE SPORT e con il patrocinio del
C.O.N.I., organizza JOIN
THE GAME, manifestazione 3 contro 3 riservato alle categorie Under
13 e Under 14 maschile e
femminile. Il torneo, prevede tre fasi; provinciale, regionale e
nazionale. Ai Comitati Provinciali e/o
Regionali della F.I.P., sono delegate le modalità organizzative ed
operative della manifestazione
per quanto riguarda le prime due fasi. La fase di qualificazione
provinciale si terrà, per tutta Italia,
nella giornata di domenica 31 gennaio 2010. La seconda fase,
regionale, si svolgerà
contemporaneamente sul territorio nazionale, domenica 28 marzo 2010.
Le Finali Nazionali sono
in programma per sabato 22 e domenica 23 maggio 2010 a Lido di
Jesolo. La squadra vincitrice
per ciascuna delle 4 categorie, oltre a ricevere lo scudetto
tricolore della F.I.P., si aggiudicherà una
crociera nel Mediterraneo.
O R A R I
U13/m (81 squadre - 14 gironi - “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, ”F”, “G”,
“H”, “I”, “J”, “K”, “L”, “M”, “N”)
Qualificazioni -> domenica a partire dalle ore 9:10 fino alle ore
10:40 circa per i gironi:
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - M - N.
Qualificazioni -> domenica a partire dalle ore 10:50 alle ore 12:30
circa per i gironi:
K e L.
Fase finale -> domenica a partire dalle ore 14:10 alle ore 16:45
circa.
U14/m
(54 squadre - 10 gironi - “O”, “P”, “Q”, “R”, “S”, “T”, “U”, “V”,
“W”, “X”)
Qualificazioni -> domenica a partire dalle ore 10:50 alle ore 12:30.
Fase finale -> domenica a partire dalle ore 16:45 alle ore 18:45
circa.
U13/f (24 squadre - 4 gironi “Rosso”, “Blu”, “Giallo”, “Verde”)
Qualificazioni e Fase finale -> domenica a partire dalle ore 14:15
alle ore 16:00 circa.
U14/f (8 squadre - 2 gironi “Y”, “Z”)
Qualificazioni e Fase finale -> domenica a partire dalle ore 16:00
alle ore 17:30 circa.
Ricordiamo che le prime 8 squadre delle categorie maschili e le
prime 4 (Under 14) e 8 (Under
13) delle categorie femminili si qualificano per la Fase Regionale,
in programma domenica 28
marzo 2010. Per le categorie maschili sarà quindi necessario
disputare tutte le finali previste per
l’assegnazione delle posizioni in classifica dal 1° all’8° posto, in
quanto ai gironi della fase
regionale vi accederanno 8 squadre per Padova - Treviso - Venezia -
Verona - Vicenza e 4
squadre per Belluno - Rovigo. Per le categorie femminili, il
passaggio alla Fase Regionale è stato
stabilito diversificando i numeri in base alle squadre iscritte. I
gironi della Fase Regionale saranno
composti tenendo in considerazione la posizione di classifica
ottenuta nella Fase Provinciale.
Inoltre ricordiamo, alle società che si qualificheranno alla fase
regionale, che nel caso avessero
incontri di campionato in programma il 28 marzo 2010 che l’Ufficio
Gare competente accorderà lo
spostamento della gara senza l’applicazione di alcun contributo.
CAMPI di GIOCO, GIRONI E SQUADRE IN HOME PAGE CLICCA " JOIN THE
GAME"
Mercoledi 26 Gennaio 2010
Venezia - 2°
raduno Rappresentativa maschile (nati nel 1997)
Con l’avvicinarsi del
"Torneo delle Province 2010" maschile, manifestazione in
programma domenica 28 febbraio 2010 a Lido di Jesolo, il C.N.A. provinciale di
Venezia ha indetto un 2° raduno “a libera partecipazione" per gli atleti nati
nel 1997 tesserati per tutte le
Società della provincia di Venezia escluse quelle che hanno già proposto loro
tesserati in occasione del raduno di martedì 19 u.s. (“Basso Piave”, Marcon,
Quarto d’Altino e Favaro Veneto).
Il 2° raduno si svolgerà
MERCOLEDI’ 27 GENNAIO 2010 dalle
ore 16:30 alle ore 18:30
a Mestre presso la palestra dell’istituto “A. Volta”, località
Gazzera.
Le Società interessate sono pertanto invitate a far presenziare al raduno gli
atleti ritenuti in possesso di capacità tali per far parte della
rappresentativa. Al raduno sono chiamati ad intervenire anche gli allenatori
“under 23” dei ragazzi, invitandoli -fin d'ora- a comunicare la loro
disponibilità a far parte dello staff tecnico della squadra per il periodo del
torneo ed eventualmente anche in seguito, per gli impegni della Rappresentativa
regionale.
Ricordiamo che gli atleti dovranno presentarsi muniti del proprio abbigliamento
personale di gioco, della scheda anagrafica debitamente compilata (con foto
recente) e di copia del certificato medico. Diversamente, non sarà consentito di
partecipare all’allenamento.
Il Responsabile Tecnico provinciale è il Signor
Luca PEDERZOLLI.
Per ogni altra informazione suggeriamo di telefonare al Dirigente F.I.P. Signor
Alberto MAINARDI (cell. 339.2654964).
23 Gennaio 2010
Sabato 23 gennaio 2010 al Volta Mestre ore
16.30
Campionato Aquilotti : Leoncino '99- Reyer '99 I nostri
leoncini incontrano i campioni del torneo della Befana di Limena,
partita da non perdere !!!
Sabato 23 Gennaio 2010 ore 18.30 al Volta Mestre Campionato
Under 14 : Leoncino '97 - Scorzè '96 I Leoni attendono
Scorzè, quinti in classifica che nell'ultima partita hanno messo in
difficoltà il Papa Luciani. Nettamente superiori fisicamente sono
riusciti nel girone di andata mettere in seria difficoltà i leoncini
nei primi due quarti. Da vedere !!!
Domenica 24 Gennaio ore 11.00 a Spinea Campionato Open Under 15
: Spinea Venezia. Partita da non perdere, i ragazzi guidati
da Stefano Schiavon e Nicola incontrano la prima in classifica la
quale comunque è riuscita a perdere una partita non essendo quindi
imbattibile. Forza ragazzi date tutto !!!
Sabato 23 Gennaio in Punto G a Salzano ore 20.45 : Juve Roma
Domenica 24 Gennaio in Punto G a Salzano ore 20.45 : Inter Milan
Marcia della Pace Perugia - Assisi
Il Gruppo X partecipa e
raccoglie le adesioni
Per le iscrizioni
contattare il Gruppo X
Tra breve tutti i
dettagli !!!
Marcia della
Pace Perugia -Assisi Domenica 16 Maggio 2010
24 Km d'amore verso Assisi...Ogni
due anni si svolge ad Assisi la marcia della pace, un corteo di
persone raggiunge la città della pace, partendo dal centro storico
di Perugia in un itinerario di circa 8 ore di cammino.
La manifestazione ha il nobile obiettivo di diffondere il
significato e l'importanza della pace nel mondo.
Alla Marcia prenderanno parte esponenti laici e religiosi di ogni
parte del mondo, Enti e Organizzazioni impegnati nella ricerca della
giustizia sociale e nella lotta alla povertà, cittadini qualunque,
partecipi di un mondo di miseria bisognoso di aiuto, comprensione e
cambiamento.
Info a
www.tavoladellapace.it
Marcia Mondiale Per
La Pace
Il Gruppo x
Aderisce !!!
GIOVANI
PROTAGONISTI
I CENTRI DI
AGGREGAZIONE SI PRESENTANO
SIETE TUTTI
INVITATI ALLA GRANDE FESTA DEL PUNTO G SALZANO
SABATO
13 GIUGNO 2009
Grande festa al
Punto G di Salzano con bellissime partite allo stadio e rinfresco,
premiazioni del triangolare, premiazioni del fantacalcio, karaoke e
lotteria pro-Abruzzo!!!
Risultati delle
partite
Amministratori e Politici - ACD Robeganese Fulgor Salzano
6-5 DCR ( 2-2 )
ACD Robeganese Fulgor Salzano - Punto G
5-4 DCR ( 1-1 )
Punto G -
Amministratori e
Politici 5-4
DCR ( 0 - 0 )
Classifica
1)
ACD Robeganese Fulgor Salzano
2)
Amministratori e
Politici
3)
Punto G
Premiati per il
Fantacalcio
Fabris Marco e Boschin Daniele
Lotteria
Pro-Abruzzo raccolti 125 Euro
PROGRAMMA
ORE 16.00 stadio di Salzano
Triangolare di
calcio tra Amministratori/ACD Robeganese Fulgor Salzano/
Giovani del Punto
GiovanI
prima della finale
partita di calcio tra ragazzi 11-14 anni
Ore 20.00
al Punto
Giovani - Area Brolo
PRESENTAZIONE DEI
CENTRI DI AGGREGAZIONE
RINFRESCO PER
TUTTI I PARTECIPANTI
ORE 21.00
PREMIAZIONI DELLE PARTITE E DEL FANTACALCIO
A SEGUIRE KARAOKE
E MUSICA PER TUTTI
Durante la serata
ci sara’ anche un’iniziativa per i terremotati dell’Abruzzo:
sei invitato a
portare un oggetto da casa tua
che verra’ poi
messo in palio in una mega fantastica lotteria.
IL RICAVATO
CONTRIBUIRÀ AL FONDO PER I BAMBINI DELL’ABRUZZO
Nome e cognome
_____________________________
Parteciperò alla festa con n. _______
INFO :
VANNI 3392453649
"INSIEME LEONI"
Quando lo sport crea
amicizia e aggregazione ... Leoni '96 e Leoni '97 tutti assieme ,
150 tra genitori, ragazzi, istruttori e dirigenti per una speciale
giornata !!!
LA GARA DI TIRO DELLE MAMME VA A MASO
NICOLETTA E PER I RAGAZZINI VINCE ALESSIO BOLPIN !!!
Domenica 7
Giugno 2009
"Punto G
Salzano"
I LEONCINI SI
INCONTRANO PER TRASCORRERE UNA GIORNATA INSIEME
Il ritrovo
è alle ore 11.00 presso il Punto G di Salzano dove
trascorreremo una giornata insieme all’insegna del GIOCO e
del DIVERTIMENTO con partite e tornei di CALCIO - BASKET
- BEACH VOLLEY
Verso le 12.45
ci sarà l’aperitivo e poi PRANZO AL SACCO con insalate di
riso, paste fredde, torte salate, tramezzini... il tutto fai da te e
condividi con gli altri..
Abbiamo deciso
anche di organizzare una piccola lotteria con oggetti che
ognuno di noi porterà da casa e che con GRANDE GIOIA deciderà di
mettere a disposizione!!!!!!
Il ricavato
della lotteria andrà a contribuire al fondo che stiamo raccogliendo
per i nostri giovani amici dell’Aquila.
Il pomeriggio
continueremo con partite di CALCIO - BASKET - BEACH VOLLEY
tra ragazzi e genitori e GIOCI LIBERI
ALLE 17.00
FENOMENALE GARA DI TIRO LIBERO PER LE MAMME
IN QUESTA
GIORNATA RACCOGLIEREMO ANCORA PENSIERI
PER I NOSTRI
AMICI DELL’ABRUZZO.
P.S. chiunque di
voi può portare un ombrellone – gazebo – tavoli da picnic lo
comunichi a Vanni. GRAZIE
Nella stessa
area si svolgerà la Festa Provinciale del MiniVolley
Comune di Salzano
Gruppo X Salzano Parrocchia di Salzano
Cooperativa Olivotti
AVVENTURIERI O
SOGNATORI:
ADOLESCENTI CHE RISCHIANO DI CRESCERE.
UN PERCORSO DI CRESCITA DENTRO
NUOVI STILI DI VITA
30 aprile 2009
ore 20.30
EDUCARCI PER
EDUCARE:
RIFLESSIONI
SULL’ESSERE ADULTI NELLA SOCIETÀ ODIERNA
Monica Lazzaretto -
Responsabile centro studi cooperativa G. Olivotti di Mira
14 maggio 2009
ore 20.30
L’ADOLESCENZA TRA
TRASGRESSIONE,
CRESCITA E RICERCA DI IDENTITÀ
Monica Lazzaretto -
Responsabile centro studi cooperativa G. Olivotti di Mira
28 maggio 2009
ore 20.30
CONSUMATORE O
CONSUM-ATTORE:
RIFLESSIONI SU STILI DI CONSUMO E NUOVE SOSTANZE
Matteo Paduanello - psicologo
consulente Spazio Nuovi Cont@Tti
Gli incontri si
terranno
presso la Sala San Bartolomeo della Parrocchia di Salzano
13 GIUGNO PRESSO
IL PUNTO G di Salzano
ADOLESCENTI
PROTAGONISTI ATTIVI
I CENTRI DI AGGREGAZIONE SI PRESENTANO
GIORNATA DI FESTA GIOCHI SPORT
3 APRILE 2009
NUOVE DROGHE E NUOVI STILI DI VITA
Sala dei Giganti – Palazzo Liviano
Piazza Capitaniato, 7 - Padova
Seminario di formazione
per
DIRIGENTI, DOCENTI,
STUDENTI RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO
E OPERATORI COMUNITA’ SCOLASTICA
LA PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO E’ GRATUITA - Verrà rilasciato ATTESTATO DI
PARTECIPAZIONE
Iscrizione entro il 28/03/09 (si accoglieranno 150 iscrizioni)
Segreteria organizzativa: CENTRO STUDI “G. OLIVOTTI s.c.s.”- MIRA (VE)
Tel. 041 420349 – Fax: 041 421007 -
orientamento@olivotti.org
Attività coordinata dal Tavolo
di lavoro per il contrasto alle tossicodipendenze , previsto dal C.P.O.S.P. del
15 ottobre 2008
Attività finanziata dalla D.G.R. 456 del 28/02/2006 — Fondo Regionale di
Intervento per la Lotta alla Droga - Triennio 2006/2008
Aderiscono: Croce Rossa Italiana, Noi Associazione Famiglie padovane contro
l’emarginazione, Ass. Eurocare Italia, Coop. Cosep,
Coop. Tre cose ai giovani, Coop. Il sestante, Coop. Terra, Mostra sostanze
psicoattive Comune di Padova
9.00 Registrazione partecipanti
Introduce e coordina
Monica Lazzaretto, Responsabile Centro Studi
“G. Olivotti s.c.s.” – Mira (VE)
9.15 Saluto Autorità
M. Lepri Gallerano, Prefetto di Padova
L. Savina, Questore di Padova
F. Venturella, Dirigente Ufficio Scolastico
Provinciale di Padova
C. Sinigaglia, Assessore Servizi Sociali Padova
A. Vendramin, Direttore Dipartimento
Tossicodipendenze Ulss 16 di Padova
9.45
Riccardo Gatti, Direttore Dipartimento
Dipendenze ASL Milano
“Le droghe in un mondo che cambia”
11.15 Coffe break
11.30-12.45 Tavola rotonda
Conduce Riccardo Bastianello, giornalista
“Corriere del Veneto” e “Telenuovo”
Partecipano:
A. Bergamo, Ufficio Scolastico Provinciale di PD
C. Sinigaglia, Conferenza dei Sindaci ULSS 16 PD
A. Vendramin, Sert ULSS 16 PD
T. Ceccarelli, Agenzia Territoriale per le
Tossicodipendenze
Consulta provinciale degli studenti e
rappresentante Peer Educator
Conclusioni convegno:
F. Venturella, Dirigente USP Padova
LA PREVENZIONE A SCUOLA
Laboratori pomeridiani :
Area scientifica: S. Canali
Area multimediale: D. Orlandini, F. Frascone
NUOVE DROGHE
E NUOVI STILI DI VITA
LA PREVENZIONE A SCUOLA
14.30 17.30
LABORATORI POMERIDIANI
RISERVATI A DOCENTI, REFERENTI ALLA SALUTE, CIC e OPERATORI ULSS16
Laboratori:
Selezione, presentazione e utilizzazione di materiali multimediali (documentari,
video,
interviste, telegiornali, ecc.) come metodologia e strumento di lavoro in classe
per la
prevenzione dell’uso e abuso di sostanze stupefacenti.
Area scientifica
Alter Ego. Droga e cervello: malattia
dell’anima o patologia?
Stefano Canali
Area multimediale
Ciack, si gira
Daniela Orlandini
Fabio Frascone
Docente di storia delle neuroscienze Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”; Docente di fondamenti epistemologici delle scienze della vita
Università degli Studi di Cassino.
Psicologa e Psicoterapeuta, Dirigente U.O. Prevenzione Dipendenze Azienda
Ulss 12, Responsabile Servizio Prevenzione.
Assistente Sociale U.O. Prevenzione Dipendenze Azienda Ulss 12.
LA PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO E’ GRATUITA - Verrà rilasciato ATTESTATO DI
PARTECIPAZIONE
Iscrizione entro il 28/03/09
Segreteria organizzativa: CENTRO STUDI “G. OLIVOTTI s.c.s.”- MIRA (VE)
Tel. 041 420349 – Fax: 041 421007 - orientamento@olivotti.org
Attività coordinata dal Tavolo di lavoro per il contrasto alle tossicodipendenze
, previsto dal C.P.O.S.P. del 15 ottobre 2008
Attività finanziata dalla D.G.R. 456 del 28/02/2006 — Fondo Regionale di
Intervento per la Lotta alla Droga - Triennio 2006/2008
Associazione Crescere
Comune di Salzano
Ufficio Famiglia
DALLA
CULLA
ALLA POLTRONA
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Famiglia 041 5709712/13 - e-mail
sociale@comune.salzano.ve.it
COCCOLIAMOCI…
per apprendere
tecniche di massaggio per neonati da 0 a 8 mesi
venerdì 20 e 27 marzo, 3 e 10 aprile
dalle ore 10.00 alle ore 11.00 presso Casa Piatto a Robegano
conduce Vilfrida Colorio, terapista psicofisica - prenotazione obbligatoria
INIZIATIVE DI
INCONTRO, DIALOGO E FORMAZIONE
per chi si occupa di piccoli da 4 a 10 anni
dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso
la Filanda Romanin-Jacur a Salzano
venerdì 20 marzo
MAMMA, ME LO COMPRI?
sulla poltrona davanti alla TV
dott. Alessandro Zamengo - psicologo psicoterapeuta
venerdì 27 marzo
ORA NE PARLIAMO!
sulla poltrona del “comando”
dott. Alessandro Zamengo - psicologo psicoterapeuta
venerdì 3 aprile
RACCONTIAMOCI UNA STORIA…
sulla poltrona insieme
dott. Andrea Frosi - educatore pedagogista
giovedì 16 aprile
l’iniziativa si conclude con lo spettacolo per
famiglie
PICCOLE STORIE DI OMBRE
di e con Gek Tessaro
alle ore 20.00 presso la Filanda Romanin-Jacur a Salzano
(ingresso gratuito - posti limitati)
sarà garantito uno spazio ludico
accompagnato per i bambini DURANTE GLI INCONTRI