SITO UFFICIALE FINALI CASERTA UNDER 15 ECCELLENZA
Finali Nazionali Caserta - da Domenica 26 Giugno a Sabato 2 Luglio 2011
Girone A : AJ Milano 6 EuroBasket Roma 4
Vismara 2 Virtus Padova 0Girone B :
Bergamo 6 Desio 4 Rieti 2 Ins.Rimini 0Girone C :
Udine 4 Leoncino 4 Benetton 2 Pistoia 2Girone D :
Reggiana 4 Fortitudo 4 Livorno 4 Valdarno 0
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1a GIORNATA DOMENICA 26 GIUGNO 2011 - Q U A L I F I C A Z I O N I
GIRONE A
Pall. Olimpia Milano Virtus Basket Padova
65-36
SD Vismara Pool Eurobasket Roma
49-61
GIRONE B
Blu Orobica Insegnare Basket Rimini
79-63
Basket Club La Foresta Pall. Aurora Desio
57-62
GIRONE C
Benetton Treviso Udine Basket Club
57-62
Pistoia Basket 2000 Junior Basket Leoncino
38-70
GIRONE D
Trenkwalder Pall. Reggiana Synergy Basket Valdarno
93-72
Liburnia Basket Fortitudo Bologna
51-71
2a GIORNATA LUNEDÌ 27 GIUGNO 2011 - Q U A L I
F I C A Z I O N I
GIRONE B
Bergamo Desio
59-51 Rieti
Rimini 57-50
GIRONE A
AJ Milano Roma 74-41
Vismara Padova
57-45
CAMPO “A” Palazzetto dello Sport “Angioni – Caliendo” – Maddaloni (CE)
GIRONE D
Reggiana Fortitudo
91-78
Livorno Valdarno
51-46
GIRONE C
Leoncino Udine
63-66
Benetton Pistoia
60-42
3a GIORNATA MARTEDÌ 28 GIUGNO 2011 - Q U A L I
F I C A Z I O N I
GIRONE A
AJ Milano - Vismara
65 - 54 Roma - Padova
67-45
GIRONE B
Bergamo - Rieti
62-46 Desio - Rimini
59-46
GIRONE C
Benetton - Leoncino
73 -76 Udine - Pistoia
56-58
GIRONE D
Reggiana - Livorno
70-71 Valdarno
- Bologna
49-69
4a GIORNATA MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2011 – RIPOSO
5a GIORNATA GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2011 - Q U A R T I
Milano - Desio 54-35
Roma - Bergamo 59-65
Udine - Bologna 60-76
Leoncino - Reggiana 90-77
6a GIORNATA VENERDÌ 1 LUGLIO 2011 - S E M I F
I N A L I
Milano - Bologna 81-42
Leoncino - Bergamo 77-78
7a GIORNATA SABATO 2 LUGLIO 2011 - F I N A L I
1°/2° Posto : Milano Bergamo 68-52
3°/4° Posto Leoncino Bologna 74-68
Diario Tabellini Leoncino Finali Caserta
3°/4° Posto
Leoncino Fortitudo Bologna 74-68
Leoncino Venezia: Fabris 2, Marzaro 4, Rosada Posapiano, Rampado 2, Freschi 24, Rossato 17, Sbrogiò 8, Pavan , Calzavara 7, Gomirato 9, Dri.1 All.: D.Toffanin.
Semifinale
Leoncino Bergamo 77-78 ( 23-12, 43-31, 65-55 )
"Emozioni a non finire tra Bergamo e Venezia: la tripla di Flaccadori manda la Blu in finale"
Leoncino Venezia: Fabris 7, Marzaro 4, Rosada ne,
Posapiano, Rampado 11, Freschi 29, Rossato 8, Sbrogiò 10, Pavan ne, Calzavara 8,
Gomirato, Dri. All.: D.Toffanin.
BluOrobica Bergamo: Ferri 3, Silva 2, Ubiali, Savoldelli 13, Lussana 2, Franzosi
2, Fumagalli 4, Bassi 15, Nani ne, Santinelli 14, Rabaglio, Floccadori 23. All.:
A.Schiavi
La seconda semifinale di queste Finali Nazionali Under 15 mette di fronte le formazione del Leoncino Venezia e della BluOrobica Bergamo: palla a due alle ore 18 al Palazzetto di Viale Medaglie D’Oro, la vincente affronterà nella finalissima l’Armani Milano, uscita vittoriosa dalla sfida contro la Fortitudo Bologna. L’inizio di gara è pare all’insegna dell’equilibrio, ma Venezia trova un Freschi decisamente on-fire che, ben servito da Rossato (già 4 assist per lui all’intervallo), realizza due canestri dalla media e la bomba che lancia il primo allungo dei lagunari: è 13-6 a metà quarto, la BluOrobica è costretta al timeout. Santinelli prova subito a riportare sotto i suoi con un lay-up dopo il rimbalzo in attacco (13-10), ma una dubbia chiamata arbitrale fa infuriare coach Schiavi, che si prende un tecnico per proteste: Venezia ne approfitta e piazza un mini-break di 7-0 firmato Calzavara e Rossato, che costringe i lombardi, sotto di 13, ad una nuova sospensione (23-10 al 9’). In avvio di secondo quarto Bergamo risale subito a -7 grazie a Flaccadori, ma ancora un ispiratissimo Freschi (16 punti all’intervallo) prima e Calzavara poi riportano i Leoncini a distanza con due giochi da tre punti (31-19 al 14’). L’andazzo della partita sembra essersi assestato: Venezia trova punti con le penetrazioni di Marzaro e Fabris, Bergamo risponde con Savoldelli sciupando però qualche occasione di troppo per ridurre il vantaggio, colpa della poca lucidità nella gestione dei possessi. Il gap rimane invariato alla seconda sirena: i Leoncini conducono 43-31. Botta e risposta in apertura di terzo quarto fra le due compagini: Bergamo si porta a -9 con le triple di Flaccadori e Bassi, risponde prontamente Venezia con cinque punti filati di Fabris (54-43 al 25’). Gli orobici sembrano ancora vivi, ma non sono in gran giornata dal punto di vista realizzativo, e nonostante un 2+1 di Savoldelli, non riescono a tornare a contatto: alla terza sirena il punteggio vede Venezia ancora a distanza di sicurezza, anche grazie alle prodezze di un inarrestabile Freschi (65-55). Lo scossone blu arancio tanto atteso arriva ad inizio ultimo parziale: Bassi segna cinque punti in fila e riporta sotto i suoi (65-62), Savoldelli spara la bomba della parità al 36’ (67-67); dall’altra parte i Leoncini sono in grossa difficoltà offensiva, dato che né Rossato né Rampado riescono a trovare il canestro. Coach Toffanin è quindi costretto al timeout, si preannuncia un finale infuocato. Floccadori sigla il primo sorpasso di Bergamo e mette il punto esclamativo sul parziale di 14-2 dei suoi, ma i Leoncini reagiscono prontamente: tripla di Calzavara e canestro di Rossato dopo un recupero, nuovo timeout in campo (72-69). Ancora Freschi da tre punti, rispondono per la Blu Savoldelli e Bassi: è nuovo aggancio (75-75), quando alla fine manca un minuto e mezzo. Venezia imbastisce una convulsa azione offensiva, ma trova il canestro grazie a Rampado (77-75) a 32 secondi dal termine; Bergamo risponde con una pessima gestione offensiva che la porta all’infrazione di 24 secondi: fallo sistematico e Venezia in lunetta con 11 secondi sul cronometro e l’opportunità di chiudere. Freschi fa 0/2, rimbalzo di Santinelli che lancia Flaccadori: il numero 34 dell’Orobica si arresta senza paura e spara da 3 centrando il sorpasso (77-78) a 3 secondi dal termine. Pessima gestione di Venezia sulla rimessa seguente, con Rossato che perde palla commettendo passi e condannando i Leoncini, che se la vedranno contro la Fortitudo Bologna nella finalina per il 3° e 4° posto. Sarà invece derby lombardo in finale: Bergamo affronterà l’Armani Milano. Finale: Leoncino Venezia – BluOrobica Bergamo 77-78.
Quarti di Finale
Leoncino Reggiana 90-77
( 28.18, 21-23, 20-12, 21-24 )
“Rossato show e la Trenk non c’è più. Venezia approda in semifinale battendo la Trenk 77-90”
Fabris 3, Marzaro 1, Rosada, Posapiano, Rampado 14, Freschi 20, Rossato 37, Sbrogiò 8, Pavan, Calzavara, Gomirato.
La prima palla del match è conquistata da Venezia che sbaglia brutalmente un facile appoggio sotto canestro. Segna Anuba il primo canestro degli emiliani, risponde Gomirato da 2 nel pitturato. I ritmi di gioco sono molto bassi e Anuba può ancora mettere a segno due punti nell’area con facilità. Venezia prova a correre e trova il canestro con Rossato ma Fontanesi risponde anche lui da sotto per Reggio. La difesa della Trenkwalder non è molto attenta ai rimbalzi e Rampaldo può approfittare di una facilissima seconda opportunità. Mussini segna in penetrazione, Rossato da tre punti con gran classe e la gara inizia a prendere vita. Il tiro da 3 punti è ancora un fattore e Mussini, Rossato e Freschi rendono il match elettrizzante. Il ritmo della gara si alza e Venezia ha la meglio con alcuni contropiedi riesce a portarsi in vantaggio 16-21 nei confronti degli uomini di coach Palladini. Rossato mette a segno una stoppata ai danni di Anuba e nella metà campo Veneziana prima Calzavara e poi Rossato danno il + 12 veneziano. Il quarto si chiude con la Trenk sotto di 11 punti grazie all’1/2 dalla lunetta di Mussini. Il secondo quarto vede cambiare la situazione nei numeri ma non nelle differenze punti e Venezia rimane per lungo tempo avanti di 11 punti. Rossato e Freschi guidano la seconda frazione lagunare, Magnani tiene a galla la Trenk con un 2/2 dalla lunetta, Anuba porta i suoi -10 a 7’18’’ dalla fine del secondo quarto. Venezia spreca qualche canestro facile e Reggio si riavvicina pericolosamente a -8 grazie a Galeotti. Freschi si alterna a Rossato e con grande semplicità riesce a realizzare e fare canestro. Rossato è I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E è mette a segno 5 cinque punti di fila che riportano la Leoncino Venezia +8 a 2’1’’ dalla fine. L’antagonista in maglia Trenk? Il solito Mussini che risponde colpo su colpo a Rossato e Co. La gara diventa concitata ed inizia la lotta tra Mussini per Reggio Emilia e la coppia Rossato-Freschi per Venezia. Il quarto va avanti con il dominio lagunare e proprio i lagunari chiudono il quarto con una bomba da 3 punti di Rossato: 40-49. La terza frazione si apre con un tiro di Mussini ed uno di Freschi dall’altra parte. Fabris serve la palla del +11 a Calzavara (fallo e canestro) e Reggio ritorna nel pallone. La via del canestro per Reggio è lastricata di ostacoli e Rossato ed i suoi tiri su seconda opportunità sono tra questi. Reggio Emilia ci prova con Mussini e con Anuba e si riavvicina fino al -9; Freschi e Rossato danno il +15 Leoncino a 2’20’’ dalla fine con due tiri liberi, Fabris segna da 3 punti ed è delirio Venezia che chiude il terzo quarto 53-69. Arriva così l’ultimo quarto di questa gara e Mussini segno i primi due punti della sua Trenkwalder; Venezia risponde con l’assist di Rossato a Freschi e vola sul +15. Il quarto minuto è Rossato show e la guardia lagunare non sbaglia ancora da 3 punti per due volte consecutive toccando i 30 punti personali. Reggio prova a ricucire in tutti i modi lo strappo ma la Leoncino-Rossato è ancora avanti e sin porta a chiudere la gara 77-90. Da rimarcare i 37 punti di Rossato.
Partita 3 : Leoncino Benetton 76-73 (16-15; 33-29; 46-44; 62-62; 66-66)
Fabris 11, Marzaro, Rosada, Posapiano ne, Rampado 9, Freschi 19, Rossato 27, Sbrogiò, Pavan ne, Calzavara 4, Gomirato 6, Dri.
Dopo due Tempi Supplementari e sconsigliata ai deboli di cuore, il Leoncino Batte la Benetton e Passa ai Quarti di Finale...
Siamo Tra le Prime Otto in Italia e Giovedi 30 Giugno alle ore 18.00 per provarci contro Reggio Emilia...
La seconda partita pomeridiana in scena al Pala
Angioni-Caliendo di Maddaloni tra la Benetton Treviso e la Junior Leoncino
Venezia è un vero e proprio spareggio: chi vince si qualifica ai quarti di
finale insieme ad Udine, già sicura del pass.
In avvio sono le arcigne difese a fare da padrone, Treviso spadroneggia sotto
canestro ma tira con percentuali pessime, e sfrutta qualche palla persa dei
Leoncini per il 7-3 iniziale, subito recuperato dai veneziani (7-7 al 5’): coach
Mazzariol vuole subito parlare con i suoi ragazzi e chiama timeout.
L’asfissiante pressing a tutto campo dei blues non ottiene gli effetti sperati:
l’attacco infatti è troppo macchinoso e così Milella può portare i suoi a +5
(16-11), ma una magia di Rossato riporta sotto Venezia; il primo quarto si
chiude 16-15.
In avvio di seconda frazione Treviso si porta nuovamente a +5 grazie a Busetto,
e coach Toffanin non esita a chiedere la sospensione (20-15). La partita sembra
procedere sullo stesso andazzo: Treviso spreca, Venezia è eccessivamente
prevedibile, ma due bombe firmate da Rossato e Freschi riportano la parità al
16’ (23-23). La partita non è bellissima da vedere, i ragazzi in campo sentono
l’importanza della posta in palio, prevale quindi la paura di perdere: si arriva
all’intervallo con un risicato vantaggio di Treviso (33-29), propiziato da un
contropiede sulla sirena di Busetto.
La partita riprende con le solite difficoltà offensive delle due squadre, e dopo
un momentaneo +6 della Benetton firmato Tasca, Venezia risponde con una bomba
del solito Rossato e un canestro di Freschi, sempre con i piedi dietro l’arco: è
il parziale di 8-0 che proietta i Leoncini in vantaggio (35-37 al 25’) e
costringe coach Mazzariol al timeout. La tripla di Milella, però, riporta la
situazione in equilibrio (39-39); il botta e risposta fra le due squadre
continua con gli acuti di Lenti Ceo da una parte e quello di un ottimo Freschi
(altra tripla) dall’altro: a terzo quarto ultimato Treviso è avanti 46-44.
La Benetton raggiunge un momentaneo +4 a inizio periodo, Lenti Ceo però protesta
in modo teatrale dopo un dubbio fallo in attacco e si becca il tecnico che
regala il nuovo aggancio a Venezia (50-50) al 35’. La partita si gioca sui
nervi, ed è ancora una chiamata arbitrale dubbia a far discutere: infrazione dei
24 ai Leoncini nonostante il rimbalzo in attacco prima della sirena e Treviso di
nuovo a +4 (55-51). I blues, però, trovano la forza per reagire, ancora grazie
ad un immenso Rossato, che spara la bomba del nuovo pareggio, quindi Gomirato
trova il canestro del vantaggio lagunare: timeout per coach Mazzariol al 37’
(56-58). Recupero di Rossato, ancora Gomirato per un tap-in facile facile
(56-60), ma Treviso pareggia in un amen con Busetto (60-60); i possessi chiave
di Venezia continuano a passare tutti per le mani di Rossato, stavolta il numero
12 è poco lucido e sbaglia un tiro forzato ma un grandissimo Calzavara trova il
rimbalzo ed il tap-in vincente con fallo subito che segna il 60-62 per i
Leoncini. I biancoverdi rispondo con prontezza al colpo subito con Busetto, poi,
su un recupero dei trevigiani Rossato e Piccoli si contendono la sfera vagante:
possesso Venezia a 11 secondi dal termine, il classico finale al cardiopalma è
dietro l’angolo. I Leoncini perdono infatti incredibilmente palla sbagliando la
rimessa, ma la Benetton spreca a sua volta il possesso: Rossato ruba palla e
vola in contropiede e,nonostante sia ostacolato da un avversario, realizza sulla
sirena. Venezia è in delirio ma l’arbitro incredibilmente fischia l’infrazione
di passi: 62-62, si va all’overtime.
Il supplementare vede attacchi abulici e squadre volenterose ma impaurite ed
inevitabilmente bloccate: la tripla di Piccoli regala il vantaggio a Treviso, ma
l’inarrestabile Rossato penetra, forza, sbaglia ma trova un incredibile tap-in
con fallo subito e, pur non convertendo il tiro libero, ristabilisce la parità
(66-66 a 1’ dalla fine). Si arriva a 16 secondi dal termine con il risultato
invariato, e si preannuncia un altro epilogo da infarto: palla alla Benetton, De
Giusti sbaglia, ci prova Venezia con Rossato che forza la penetrazione e perde
palla. Rimane 1 secondo sul cronometro: timeout per coach Mazzariol, ma la
preghiera da 9 metri di Milella non trova il ferro e manda tutti al secondo
overtime.
Il botta e risposta tra le due compagini continua senza sosta: Dei Tos manda
Treviso in vantaggio, risponde per i Leoncini Fabris. Mancano 2 minuti al
termine, Venezia conduce 68-69 quando la sorte si accanisce contro i lagunari:
l’inarrestabile Rossato si accascia a terra divorato dai crampi e viene portato
dai compagni fuori di peso. L’inerzia della gara sembra spostarsi dalla parte di
Treviso, che ancora con Dei Tos si porta a +2 (73-71) a 1’dalla fine. E ancora
una volta il finale è di quelli vietati ai deboli di cuore: palla al play di
Venezia, il classe 1997 Fabris che, sulla sirena dei 24 secondi, nonostante sia
marcato trova una tripla pazzesca che manda in delirio il palazzetto: 73-74 per
i Leoncini a 23 secondi dal termine, Mazzariol chiede il timeout. Rimessa
affidata a Musetto, palla a De Giusti che penetra e sbaglia incredibilmente,
rimbalzo di Calzavara che serve Fabris: alla Benetton non resta che spendere il
fallo, ma il play dei lagunari mantiene la freddezza e fa 2/2 in lunetta. 73-76
per Venezia. Nuova occasione per Treviso, 15 secondi sul cronometro, qualche
difficoltà nell’impostare l’azione, tiro da 3 che balla sul ferro ed esce,
rimbalzo offensivo e palla a Busetto che spara senza pensarci due volte: tiro
corto e sirena che suona impietosa, sancendo il trionfo di Venezia e una gioia
irrefrenabile tra i ragazzi e coach Toffanin, che corre esultando per il campo.
Impietosi invece i volti dei giocatori di Treviso: Busetto piange sconsolato sul
parquet, gli altri nascondono le proprie lacrime con un’asciugamano. L’avventura
della Benetton in queste Finali, infatti, è già finita.
Il finale dal Pala Angioni-Caliendo: Venezia batte Treviso 76-73
Benetton Treviso – Junior Leoncino Venezia 73-76 (16-15; 33-29; 46-44; 62-62;
66-66)
Benetton Treviso: De Giusti 6, Cadorin ne, Gatto ne, Piccoli 9, Spessotto,
Milella 23, Lenti Ceo 6, Marra 2, Busetto 9, Tasca 12, Martinato, Del Tos 6.
All.: N.Mazzariol.
Leoncino Venezia: Fabris 11, Marzaro, Rosada, Posapiano ne, Rampado 9, Freschi
19, Rossato 27, Sbrogiò, Pavan ne, Calzavara 4, Gomirato 6, Dri. All.:
D.Toffanin.
Note: Tiri liberi: Treviso 14/23, Venezia 8/22; tiri da 2: Treviso 25/67 ,
Venezia 22/56; tiri da 3: Treviso 3/19 , Venezia 8/26. Usciti per 5 falli: Centi
Leo (Treviso), Tasca (Treviso), Freschi (Venezia).
Arbitri: G.Giovannetti, M.Mameli.
Antonio Di Lorenzo
INTERVISTE:
Presidente Boscolo, come commentare una prova del genere? “C’è poco da dire, emozioni indescrivibili! Già il semplice fatto di arrivare tra le prime 8 in Italia è un sogno, farlo dopo una partita così epica è incredibile. Sono fiero e orgoglioso dei miei ragazzi e del mio staff, abbiamo un CUORE grande, ma lo sapevo già. Strameritiamo questa qualificazione per tutti i sacrifici fatti in questo anno”
Battuta per la terza volta in stagione la Benetton Treviso, che però si presentava alle finali da veneto 1, avendovi sconfitto in finale regionale. “Mi permetto di citare le parole del mio allenatore “esultiamo tanto, perché oggi abbiamo battuto un GRANDE avversario e la grandezza delle vittorie è proporzionata al valore degli avversari”, un modo sintetico per ribadire quanto loro fossero forti e quanto meritassero parimenti a noi l’accesso ai quarti! Folle la formula che ci ha inseriti noi, loro e udine nello stesso girone, tre partite tiratissime che hanno fatto sì che i trevigiani dovessero essere eliminati!”
fonte: Ufficio Stampa Leoncino
Partita 2 : Leoncino Udine 63-66
"Finale al cardiopalma tra Udine e Venezia: la spuntano i friuliani dopo la rimonta"
Fabris 4, Marzaro 2, Rosada, Posapiano ne, Rampado 7, Freschi 14, Rossato 30, Pavan ne, Calzavara 2, Gomirato, Dri 4, Sbrogiò.
Niente bis per i leoni, che dopo esser stati avanti per quasi tutta la partita si fanno recuperare e sorpassare da Udine. Sapendo comunque che anche una vittoria di misura non influiva sulla partita di domani e che in entrambi i casi con Treviso si doveva vincere, ecco che si ripresenta il derby veneto con in palio i quarti di finale. Chi vince va avanti e passa come seconda, mentre Udine è gia prima e passa il turno con una giornata di anticipo.
Partita 1 : Leoncino Pistoia 70-38 ( 8-22, 10-22, 12-14, 8-12 )
Debutto perfetto dei Leoni alle Finali Nazionali di Caserta
Fabris 13, Marzaro 3, Rosada 2, Posapiano 2, Rampado 5, Freschi 14, Rossato 13, Sbrogiò, Pavan 2, Calzavara 2, Gomirato 11, Dri 3
Inizia perfettamente il Leoncino Under 15 alle Finali Nazionali di Caserta nella prima giornata dove i biancoblù vincono di 32 punti all'esordio con i pari età di Pistoia. Era da molti anni che una squadra veneziana non partiva con una vittoria così netta alle finali nazionali. Domani alle ore 16.30 il Leoncino incontrerà Udine l'altra squadra vittoriosa oggi del girone c, che ha battuto Benetton 62 a 57.
Sabato 25 Giugno ore 22.30
Venezia - Napoli - Caserta Tutto ok ed ora aspettiamo domani...
Sveglia ore 4.30, ritrovo all'aereoporto Marco Polo ore 5.50 e partenza ore 7.00, destinazione Napoli e poi Caserta. Ore 10.30 allenamento e dopo pranzo riposo per tutti. Bellissima cerimonia di apertura con sfilata nel centro di Caserta tra migliaia di persone ai bordi delle strade. Poi alla Reggia dove uno dei momenti più importanti e toccanti è stata la premiazione simbolica di Eugenio Crotti ad un ragazzo di Caserta superstite del grave incidente automobilistico dove persero la vita 4 giovani della società Casertana.
Poi alle 21.00 cena e alle ore 22.00 riunione tecnica e buonanotte a tutti..... Domani al via le Finali !!!
Tabellini Leoncino Concentramento Agropoli
Partita 3 : Leoncino Brindisi 87-71 ( 29-18, 19-13, 14-22, 15-19 )
Un Brindisi per Caserta...Si Va alle Finali !!!
Rosada 12, Pavan 7 Marzaro 4 Posapiano 2 Gomirato, Freschi 8 Rossato 19 Rampado 2 Calzavara 8 Sbrogiò 10 Dri, Fabris 15.
Partita 2 : Leoncino AJ Milano 43-72 (6-20, 16-23, 9-17, 12-12 )
Milano Batte Mestre... Ma sarà domani con Brindisi la partita decisiva!!!
Rosada 4, Pavan 6 Marzaro 5 Posapiano Gomirato 1 Freschi 16 Rossato 3 Rampado, Calzavara 5 Sbrogiò 3 Dri, Fabris nd
Partita 1 : Leoncino Virtus Siena 74-56 (11-10 , 15-15, 18-15, 30-16 )
E Vaiiiiiii ........e Fabris fa 40...di febbre
Rosada 5, Pavan Marzaro Posapiano Gomirato 9 Freschi 19 Rossato 20 Rampado 10 Calzavara 9 Sbrogiò 2 Dri Fabris nd .
Concentramenti Under 15 Eccellenza Stagione 2010/2011
Concentramento N°1 JesoloVismara 6 Udine 4 Virtus Roma 2 Virtus Bologna 0
Udine - Vismara 52-57 Virtus Roma - Virtus Bologna 90-74 Vismara - Virtus Roma 59-55 Virtus Bologna - Udine 64-98 Udine - Virtus Roma 79-74 Virtus Bologna - Vismara 64-65
Concentramento N°2 Porto Potenza Picena
Bergamo 6 Synergy Valdarno 2 Pescara 2 Crabs Rimini 2
Valdarno - Pescara 65-59 Bergamo - Crabs Rimini 80-52 Valdarno - Bergamo 48-78 Crabs Rimini - Pescara 76-96 Valdarno - Crabs Rimini 57-61 Pescara - Bergamo 77-98
Concentramento N°3 Agropoli
AJ Milano 6 Leoncino 4 Brindisi 2 Virtus Siena 0
AJ Milano - Brindisi 91-45 Leoncino - Virtus Siena 74-56 AJ Milano - Leoncino 72-43 Brindisi -Virtus Siena 63-54 AJ Milano - Virtus Siena 53-52 Leoncino - Brindisi 87-71
Concentramento N°4 Cecina
Reggiana 6 Desio 2 Moncalieri 2 Perugia 2
Reggiana - Perugia 87-83 Desio - Moncalieri 72-45 Desio - Reggiana 62-68 Moncalieri - Perugia 47-46 Reggiana - Moncalieri 93-92 Desio - Perugia 55-56
Concentramento N°5 Livorno
Benetton 6 Rimini 4 Napoli 2 Pordenone 0
Benetton - Rimini 50-38 Napoli - Pordenone 65-59 Benetton - Napoli 57-44 Pordenone - Rimini 48-50 Benetton - Pordenone 55-41 Napoli - Rimini 55-60
Concentramento N°6 Sant'Agostino Fe
Pistoia 4 Virtus Padova 4 Avellino 2 Stella Azzurra 2
Stella Azzurra - Avellino 93-94 Pistoia - Virtus Padova 51-50 Avellino - Pistoia 43-67 Virtus Padova - Stella Azz. 61-55 Stella Azzurra - Pistoia 68-47 Virtus Padova - Avellino 70-54
Concentramento N°7 Bojano CB
EuroBRoma 4 Livorno 4 Pesaro 2 Bagheria 2
Pesaro - Livorno 56-50 EuroBRoma - Bagheria 70-68 Pesaro - EuroBRoma 39-50 Livorno - Bagheria 79-76 Pesaro - Bagheria 71-77 EuroBRoma - Livorno 61-70
Concentramento N°8 Spoleto
Rieti 4 Fortitudo 4 Crocetta Torino 2 Cantù 2
Crocetta Torino - Cantù 60-53 Rieti - Fortitudo 58-54 Crocetta Torino - Rieti 65-69 Fortitudo - Cantù 59-54 Crocetta Torino - Fortitudo 52-68 Rieti - Cantù 46-71